Perché serve una nuova definizione di Intelligenza Emotiva?
L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza e ci sono molte definizioni che riguardano la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle degli altri.
Però non sono d’accordo. Noi non siamo dei robot che possiamo controllare e gestire le nostre emozioni, ma possiamo controllare e gestire le nostre reazioni davanti a una emozione.
L’intelligenza emotiva è un’abilità che ci aiuta a percepire, comprendere e gestire le nostre reazioni e quelle degli altri, quando la mente ci offre una emozione in risposta ad una esperienza che stiamo vivendo.
Per capire meglio questa nuova definizione di intelligenza emotiva che ho pubblicato nel mio nuovo libro SMART MASTERMIND dobbiamo lasciarci alle spalle alcuni concetti obsoleti della psicologia tradizionale, e guardare avanti alla psicologia primordiale.
Dobbiamo capire innanzitutto che noi non siamo la nostra mente, bensì una coscienza primordiale di natura spirituale.
La natura ontologica dell’essere umano è spirituale. Siamo dotati di un sofisticatissimo strumento di bordo che è la nostra mente che ci permette di interagire nel mondo fisico.
La nostra mente ci permette di connetterci alla materia nel mondo materiale e permette così questa connessione dimensionale tra la nostra dimensione spirituale e la dimensione fisica del mondo materiale.
Quando viviamo una esperienza, la mente ci offre una emozione. Le nostre emozioni ci sono offerte dalla nostra mente come risposta all’esperienza che stiamo facendo.
Davanti ad una emozione, possiamo reagire con un metodo reattivo (subire la “provocazione”) o con un metodo riflessivo: agire come un osservatore esterno, osservare ciò che accade intorno a noi sia a livello ambientale che psichico, prendere coscienza del qui e ora, prendere le distanze dai condizionamenti emotivi, depotenziare le cariche emozionali e contemplare.
Questa nuova definizione di intelligenza emotiva si basa su due principi fondamentali:
- noi non controlliamo e non gestiamo le nostre emozioni, bensì le nostre reazioni.
- noi non siamo la nostra mente, quindi la mente ci offre una emozione in risposta ad una esperienza che noi stiamo vivendo
Queste sono informazioni molto importanti per comprendere meglio noi stessi, chi siamo e come funzionamo. Sono informazioni molto utili per chi sta iniziando la propria crescita spirituale per un risveglio spirituale.
Da dove puoi cominciare? Comincia a potenziare il tuo sofisticatissimo strumento di bordo: la tua mente!
Approfitta delle risorse gratuite per la mente che ho messo a disposizione per te e accedi al corso POTENZIAMENTO MENTALE. Per saperne di più dai una occhiata al PROTOCOLLO ZELONI MAGELLI.